91 S botigè
172 ℗
209 S marthér / botigjèr
209a ℗
213 □ boteghèr
215a O botegàr di panìna
221 ℗
213 gente di fuori che veniva a Grado a vendere coperte; oggi čìčo
significa presso a poco «povero diavolo». Verosimilmente il nome allude
ai Cici della Ciceria, cioè i Romeni dell’Istria