Budoia

Punto ASLEF
108
Comune
Budoia

Budoia è un comune di 2.468 abitanti che si trova nella zona collinare ai piedi del massiccio del Monte Cavallo. È attraversato dal torrente Artugna che è un affluente del fiume Livenza.

Punte, raschiatoi e cuspidi di freccia frutti di scavi archeologici effettuati nella valle di San Tomè, a nord dell'abitato di Dardago, testimoniano che i primi insediamenti umani in quest’area risalgono al Neolitico e più in particolare all’età del Bronzo e del Ferro.In seguito, fu terra colonizzata dai romani e governata dai Longobardi. Nel medioevo la storia di Budoia si lega a quella dei conti di Polcenigo, che detenevano il potere giuridico e fornivano protezione in cambio di tributi. Nel 1499 anche l'abitato di Budoia subisce le devastazioni operate dai turchi in tutta la zona. Nel 1849 alcuni budoiesi partecipano alla difesa della Serenissima. Uno di essi, Agostino Stefani, morto il 30 maggio di quell’anno, è ricordato con una lapide del 1899 murata nella chiesa degli Scalzi a Venezia.