Corbolone

Punto ASLEF
209a
Comune
San Stino di Livenza

Corbolone è una frazione del comune di San Stino di Livenza, nella città metropolitana di Venezia. 

Corbolone si sviluppò a partire dall'XI secolo su iniziativa dei monaci dell'abbazia di Sesto al Reghena a cui restò a lungo legata. Come la vicina San Stino vi furono costruite delle fortificazioni, data la posizione di confine tra il patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia.
Antico feudo dei da Prata, nel 1259 passò sotto il diretto controllo dei patriarchi che lo posero sotto il capitanato di San Stino.
Durante il dominio veneziano godette di una certa floridezza, come dimostrano la pregevole chiesa di San Marco e le varie ville venete.

Corbolone inizialmente non si trovava in una posizione geograficamente favorevole, in quanto la vicinanza di zone acquitrinose e i frequenti straripamenti del fiume Livenza compromettevano i raccolti agricoli, ovvero la più grande fonte di sostentamento dell’epoca. Perciò dal 1929, sul letto del fiume Livenza grazie ad un’opera di bonifica, scorre l’attuale canale Malgher ponendo così fine alla maggior parte dei disordini naturali del territorio, favorendo perciò un fiorente sviluppo agricolo (fonte: https://www.corbolone.it/ , ultima consultazione: 23.08.2023).