- Punto ASLEF
- 223
- Comune
- Muggia
Muggia è un comune italiano di 12.860 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. È il comune situato più a meridione della regione Friuli-Venezia Giulia ed è assieme a San Dorligo della Valle l'unico comune dell'Istria rimasto italiano.
Muggia si apre sul golfo di Trieste con i suoi insediamenti che dalle colline scivolano sino al mare. Testimonianze dei suoi primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, circa al 1660 a.C., come testimonia il Castelliere di Elleri, luogo di importanti scavi archeologici. Dopo l’anno Mille, la cittadina si sviluppa a valle soppiantando lentamente i primi insediamenti posti sul colle. Di questa cittadina rimane la vecchia Basilica di Santa Maria Assunta con i suoi affreschi bizantineggianti. Donata nel 931 d.C. dai re italici Ugo e Lotario al Patriarca di Aquileia, in un continuo alternarsi di legami d’amicizia miranti a conservare una propria autonomia, la cittadina passò nel 1420 con un atto di dedizione alla Repubblica di Venezia, di cui condivise le sorti sino al 1797, fortilizio dei possedimenti veneziani in Istria contro la dirimpettaia Trieste legata agli Asburgo.
L’attività cantieristica ampiamente sviluppatasi nel XX secolo trova
oggi nelle marine da diporto, come lo dimostra l’insediamento di Porto San Rocco il suo naturale proseguo a riconferma del grande legame che da sempre unisce Muggia al mare. (notizie tratte da: https://muggiacultura.eu/, ultima consultazione: 24.08.2023).