- Punto ASLEF
- 209
- Comune
- San Stino di Livenza
San Stino di Livenza è un comune di 12.661 abitanti della città metropolitana di Venezia.
I primi segni di insediamenti abitati rinvenuti risalgono all’età romana, durante la quale la parte nord era attraversata dalla Via Annia, la via di comunicazione che collegava Roma a Bisanzio.
Nei secoli furono diverse le vicende che si susseguirono coinvolgendo anche la cittadina di San Stino e nel 1815, con il Congresso di Vienna, divenne infine parte del Regno Lombardo-Veneto.
San Stino di Livenza è dunque una cittadina che oltre agli interessanti edifici storici di cui dispone, si caratterizza anche per l’offerta naturalistico-ambientale che propone (Fiume Livenza, i Boschi Bandiziol e Prassaccon, il Palù del Bandiziol, il Prà del roccolo, le aree della bonifica).
Il comune di San Stino, sebbene un tempo abbia conosciuto le guerre e le inondazioni del fiume Livenza, oggi è un vivace territorio che ospita un teatro molto attivo (dedicato al poeta Romano Pascutto), svariate manifestazioni culturali e della tradizione, nonché un’area naturalistica di ben 110 ettari dove sono stati ricostituiti bosco planiziale e aree paludose (fonte: https://veneziaorientaledistrettoturistico.it/territorio_post/san-stino-di-livenza/ ultima consultazione: 24.08.2023).