Veneto nell'alto Adriatico (VALTA)

Importanti sono le relazioni tra le lingue e i dialetti dell’alto Adriatico, relazioni consolidate, tra tardo Medioevo ed Età moderna, dalla presenza politica ed economica della Repubblica di Venezia. Il veneziano ha esercitato una forte influenza, a partire dal IX-X secolo, sulle parlate di tutte le comunità rivierasche, dalla laguna di Venezia, al Friuli, all’Istria e alla Dalmazia. Era essenzialmente la lingua dei commerci, che si svolgevano un tempo soprattutto via mare, una lingua franca che andrà ad assumere un ruolo sempre più importante per le comunità poste sotto il governo della Serenissima.

Con il progetto Veneto nell’alto Adriatico (VALTA) si intendono indagare le relazioni tra le parlate della vasta area tra Italia, Slovenia e Croazia al fine di organizzare un repertorio lessicale di confronto delle principali voci patrimoniali delle parlate venete qui parlate. Fonti primarie per il progetto sono costituite da fondamentali opere di geolinguistica quali l’Atlante storico linguistico etnografico friulano (ASLEF), l’Atlante linguistico italiano (ALI) e il più recente Atlante linguistico istroveneto dell’Istria nordoccidentale. La redazione di un ampio glossario delle parlate stesse sarà accompagnata da una dettagliata bibliografia di riferimento.

Il progetto prevede l’archiviazione informatizzata, l’elaborazione, l’adattamento della grafia e il caricamento finale sul sito di dati ricavati dagli atlanti disponibili e da altre fonti lessicografiche specifiche. La descrizione di ogni voce comprenderà la definizione puntuale, la storia della parola, la georeferenziazione e, se del caso, un’immagine che ne illustri la forma (foto, disegno). La lemmatizzazione sarà completata dalla redazione di un’ampia bibliografia di argomento storico, linguistico-dialettologico ed etnografico, bibliografia costituita da monografie, miscellanee e contributi in periodici nazionali e internazionali. Importante sarà anche la creazione di collegamenti a contenuti digitali (fotografie, articoli, miscellanee, monografie).

Partecipano al progetto la Società Filologica Friulana (capofila), l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università del Litorale di Koper / Capodistria e l’Istituto dell’Atlante linguistico italiano (ALI) dell’Università di Torino.

 

Federico Vicario